News
Professionisti e autonomi: Bonus di 200 o 350 euro in base al reddito 2021
La circolare Inps 16.03.2023, n. 30, ha reso operativo il bonus da 200 o 350 euro in favore di professionisti e autonomi, che il D.M. 7.12.2022 ha esteso ai non titolari di partita Iva, dopo che il D.M. 19.08.2022 aveva introdotto il requisito della partita Iva non richiesto dai D.L. 50/2022 e 144/2022.
Fondi Ue: Regione, approvati criteri per bandi a imprese per 100 mln
Il Comitato di Sorveglianza del Programma regionale Fesr 2021-27 ha approvato oggi il secondo pacchetto di criteri di selezione degli investimenti, che consentiranno di mettere in campo 27 linee di investimento a favore di imprese, territorio, enti locali e cittadini.
Leggi tuttoCREDITI ENERGETICI PRIMO TRIMESTRE 2023: I NUOVI CODICI TRIBUTO
L’art. 1, cc. 2-9 e 45-50 L. 29.12.2022, n. 197 ha disposto delle misure agevolative volte a compensare il maggior onere sostenuto dalle imprese nel primo trimestre 2023 per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante.
PNRR: da MUR 18.770 nuove borse di dottorato di ricerca per oltre726 milioni di euro
Dalle transizioni digitali e ambientali all’innovazione in azienda e nella Pubblica Amministrazione. Dal Patrimonio culturale alla ricerca scientifica. Sono 18.770 le borse di dottorato che saranno bandite per il prossimo anno accademico, il 2023-2024, dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Leggi tuttoCapitalizzazione per rafforzare e consolidare l'attività economica svolta dall'impresa
Il finanziamento agevolato Capitalizzazione è finalizzato alla realizzazione di un programma di sviluppo, rafforzamento e consolidamento dell’attività economica svolta dall’impresa presso sedi operative situate sul territorio regionale, in ordine al quale la società beneficiaria relaziona annualmente al Comitato di gestione.
Leggi tuttoFinanziamento agevolato FRIE per iniziative economiche
Mutui a tasso agevolato concessi in conformità alla normativa vigente in materia di Fondo di rotazione per iniziative economiche
Credito d'imposta formazione 4.0
La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Programma Regionale FESR 2021-2027 annualità 2023
Il Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027 del Friuli-Venezia Giulia, recentemente approvato dalla Commissione Europea, mira a conquistare risultati ambiziosi in termini di occupazione, investimenti produttivi, sostegno al mondo della ricerca, della cultura, dell’ambiente, dell’energia, migliorando la qualità di vita delle persone, in particolare nei contesti territoriali più critici, come le aree interne e le aree urbane.
Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023
Incremento della dotazione finanziaria di 180 milioni di euro e scadenza dei termini prorogata al prossimo 27 marzo, sia per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sia per la presentazione delle domande.
Leggi tuttoTransizione industriale: criteri, modalità e condizioni per l'accesso al Fondo
Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto 21 ottobre 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico che stabilisce criteri, modalità e condizioni per l'accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale al fine di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici.
Leggi tutto